Valorizzazione del territorio e delle sue imprese grazie alla sostenibilità come leva competitiva.
Progetto per la realizzazione dell'intero ciclo devozionale della Via Crucis per la storica Basilica Santo Stefano Maggiore di Milano, per un intervento di Restauro restitutivo della Basilica che possa rappresentare i simboli e i linguaggi pittorici più idonei in modo che le comunità etniche riescano a convivere e integrarsi in una vera e propria comunità multiculturale.
Tavola ludico-educativa ispirata ai criteri del modello LICET sviluppato da AREGAI, da consegnare agli alunni delle scuole primarie e secondarie, per facilitare la crescita della consapevolezza dei comportamenti sostenibili collegati alla ristorazione, che generano benessere equo e sostenibile sul territorio secondo la visione del Premio Bezzo.
Fotografare le attività dei retailer e dell'industria di marca riconducibili alla RSI e alla Sostenibilità, usando come fonte informativa Distribuzione Moderna, il primo quotidiano online sul largo consumo.
Far crescere la governance basata su comunità, coinvolgendo villaggi palestinesi emarginati come veicoli per una maggiore coesione sociale, dialogo nazionale interculturale, costruzione dell'identità e tutela della diversità del territorio.
Rendere la sostenibilità una pratica effettiva, fornendo i giusti strumenti di realizzazione e di valutazione dei risultati per un piano di sostenibilità da applicare nella propria organizzazione.
L’intento è aiutare pubbliche amministrazioni e imprese a rafforzare la cultura locale del benessere equo e sostenibile dimostrando come ci si possa orientare alla sostenibilità e generare benefici per le persone pur mantenendo e, anzi migliorando, la propria efficienza economica. Il premio BEZZO focalizza l’attenzione sul ciclo di vita di un pasto.
Favorire, a parità di spesa pubblica, un orientamento di defiscalizzazioni e incentivazioni utile alla conversione industriale più elastica per valore aggiunto-occupazione e al contempo rispettosa del vincolo di sostenibilità (ambientale e sociale).
Dotare gli studenti del Quarto Anno Rondine di tre specifiche opportunità nel contesto di un futuro sostenibile: a) Una riflessione guidata di autovalutazione sulle proprie vocazioni professionali; b) Un’analisi metodologica del proprio territorio di provenienza atto a comprenderne la sua distintività; c) Lo sviluppo sperimentale di un proprio progetto imprenditoriale basato sulle vocazioni individuali e sulle valenze del territorio di appartenenza.
Contribuire a diffondere la Sostenibilità attraverso un’offerta che riscopre il potenziale territoriale, favorendo l’imprenditorialità, l’occupazione, il benessere promuovendo comportamenti e stili di vita consapevoli, tutti rappresentati e fruibili all’interno degli spazi SQ&B.
FAVORIRE IL DIALOGO TRA LA DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA E IL MONDO DELL'INNOVAZIONE SOSTENIBILE E PROMUOVERE UNA TRASFORMAZIONE SOSTENIBILE DELL'ACCESSO AI BENI DI CONSUMO